GUAMAGGIORE SALUTA UN’ERA D’ORO E GUARDA AL FUTURO CON RINNOVATO ENTUSIASMO

Un nuovo capitolo per la Pro Loco: il presidente storico passa il timone

A Guamaggiore, piccolo gioiello nel cuore della Sardegna, si chiude un capitolo importante nella storia della sua vivace Pro Loco. Dopo oltre vent’anni di instancabile impegno, passione e visione, Giantonio Tronci, figura simbolo della promozione culturale e sociale del paese, lascia la guida dell’Associazione. Al suo posto subentra Fabrizio Fanunza, già vicepresidente, pronto a raccogliere il testimone con spirito di continuità e apertura al futuro.

Durante il suo lungo mandato, Giantonio Tronci ha saputo trasformare la Pro Loco in una vera colonna portante della comunità. Il suo operato non si è limitato alla semplice organizzazione di eventi, ma ha raccontato e valorizzato l’anima autentica di Guamaggiore. Sotto la sua guida, il paese è diventato un punto di riferimento a livello regionale: sagre, feste popolari, rassegne e manifestazioni culturali hanno esaltato tradizioni, identità e spirito di aggregazione, avvicinando generazioni diverse e rafforzando il senso di appartenenza.

È stato un onore servire la nostra comunità e vedere come la Pro Loco sia cresciuta nel corso degli anni,” ha dichiarato Giantonio durante il passaggio di consegne. “Sono certo che il mio successore saprà continuare su questa strada e portare nuove idee e iniziative che riescano ulteriormente a valorizzare Guamaggiore”.

Il nuovo presidente, Fabrizio Fanunza, ha espresso profonda gratitudine nei confronti del suo predecessore: “Raccolgo un’eredità preziosa. Il lavoro di Giantonio e del suo gruppo ha lasciato radici solide. Il mio impegno sarà quello di valorizzare quanto costruito, introducendo innovazioni che rendano Guamaggiore ancora più attrattiva e unita.

Oggi, la Pro Loco di Guamaggiore è molto più di un’associazione: è un cuore pulsante, un laboratorio di cultura, partecipazione e valorizzazione del territorio. Grazie alla dedizione dei suoi membri, ha dato voce alle bellezze naturali, alle memorie storiche e al talento umano del paese, contribuendo a far conoscere Guamaggiore ben oltre i suoi confini.

Ringraziamo di cuore Giantonio Tronci per il suo straordinario contributo e per i tanti momenti indimenticabili regalati alla comunità. Con Fabrizio Fanunza al timone, la Pro Loco guarda avanti con entusiasmo, pronta a scrivere nuove pagine di storia, fatte di eventi, progetti e iniziative che continueranno a fare di Guamaggiore un luogo vivo, accogliente e ricco di identità.

RINNOVO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA PRO LOCO DI GUAMAGGIORE

La Pro Loco di Guamaggiore è lieta di comunicare alla cittadinanza che il 30 aprile 2025 si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo.

Con partecipazione e senso civico, l’assemblea degli iscritti ha espresso la propria volontà, definendo la nuova squadra che guiderà l’associazione per il prossimo mandato.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta così composto:

  • Presidente: Fabrizio Fanunza
  • Vicepresidente: Monica Senis
  • Segretaria: Marika Senis
  • Tesoriere: Sara Uccheddu
  • Consiglieri: Marcello Piras, Antonello Serra, Marco Senis, Isidoro Congiu

A garanzia della trasparenza e del corretto operato dell’associazione, sono stati nominati anche:

  • Revisore dei conti: Elio Casu
  • Probiviri: Cristina Zedda, Francesca Caria, Katia Atzeni

Inoltre, per sottolineare il valore dell’esperienza e della continuità, è stato conferito il ruolo di Presidente Onorario al signor Giantonio Tronci, con delega a trattare con le amministrazioni pubbliche. Una figura di riferimento che metterà competenza e dedizione a disposizione del nuovo direttivo.

Il nuovo organo direttivo si pone l’obiettivo di valorizzare ulteriormente le tradizioni, la cultura e il territorio di Guamaggiore, promuovendo iniziative che coinvolgano l’intera comunità e favoriscano la partecipazione attiva dei cittadini.

A tutti i membri eletti vanno i migliori auguri di buon lavoro, nella convinzione che, insieme, si potrà dare nuovo slancio all’azione della Pro Loco.

Guamaggiore, 30 aprile 2025

CARNEVALE GUAMAGGIORESE 2025

SABATO 22 febbraio 2025, Guamaggiore si trasformerà in un’esplosione di colori, musica e allegria con il tradizionale Carnevale Guamaggiorese, un evento imperdibile per grandi e piccini, ricco di spettacoli, maschere e tanto divertimento!

Il corteo carnevalesco prenderà il via alle 14:30 da Piazza Mater Dei, attraversando tutto il centro abitato in una sfilata mozzafiato che vedrà protagonisti alcuni dei più spettacolari carri allegorici della regione.

Tra i carri che sfileranno spiccano:

  • Alice in Goimajorland di Guamaggiore
  • Inside Out di Ortacesus
  • Arcobaleminis e le sue farfalle di Soleminis
  • Sbronzetos Park di Barumini
  • Braccio di Ferro di San Sperate
  • Sonic di Villanofranca

Dopo la parata, la festa continuerà in Piazza di Chiesa, dove tutti i partecipanti potranno gustare una deliziosa zeppolata accompagnata da un buon bicchiere di vino novello, per un momento di convivialità e tradizione.

L’evento promette di regalare un pomeriggio indimenticabile tra maschere, musica e tanto divertimento, per celebrare insieme il Carnevale all’insegna della spensieratezza e della gioia.

Non mancate: il Carnevale Guamaggiorese 2025 vi aspetta!

BENVENUTO DON ANDREA: UN NUOVO INIZIO PER LA COMUNITA’ DI GUAMAGGIORE

18 gennaio 2025

In un pomeriggio freddo e piovoso di inverno, la comunità di Guamaggiore si è riunita per accogliere Don Andrea Pelgreffi, il pastore tanto atteso da anni.


Nonostante il tempo avverso, l’atmosfera era carica di emozione e speranza. L’arrivo di Don Andrea rappresenta per tutti i Guamaggioresi un segno di rinnovamento, un invito a ritrovare la fede e a costruire una comunità unita. Tutti sperano che la sua presenza diventi un faro luminoso che guidi i suoi fedeli verso nuovi orizzonti spirituali: i giovani potranno ritrovare in lui un punto di riferimento, mentre gli anziani potranno rivivere la bellezza di una guida saggia e affettuosa. È un momento di ripartenza, un’occasione per riscoprire i valori che ci uniscono e per rinnovare l’impegno verso il bene comune.

Don Andrea, benvenuto a Guamaggiore! La tua missione è appena iniziata, e noi siamo pronti a seguirti in questo cammino di fede e di amore. Che tu possa sentirti sempre a casa tra di noi, e che insieme possiamo scrivere nuove pagine di storia, arricchendo la nostra comunità con la tua saggezza e il tuo entusiasmo.
In questo giorno di festa, che la pioggia porti con sé un rinnovato senso di unità e speranza: che il tuo ministero possa guidarci verso un futuro di pace e armonia.

La nostra comunità è pronta a sostenerti in questo meraviglioso viaggio di fede.

ARRIVO DEL NUOVO PARROCO DON ANDREA PELGREFFI A GUAMAGGIORE


Il momento tanto atteso dai fedeli della parrocchia di San Sebastiano a Guamaggiore si avvicina.

Il 30 novembre 2024, presso la suggestiva Basilica di N.S. di Bonaria, Don Giuseppe Andrea Pelgreffi è stato ordinato sacerdote, segnando l’inizio di un nuovo capitolo della sua vita consacrata e un’importante tappa del suo ministero pastorale.

Il 18 gennaio 2025 alle ore 17:00, partendo dalla Chiesetta di San Pietro, Don Andrea prenderà ufficialmente possesso della nostra parrocchia di San Sebastiano a Guamaggiore, dove sarà chiamato a guidare e accompagnare la comunità nei percorsi di fede e di crescita spirituale. La parrocchia, con le sue tradizioni e la sua vivacità, rappresenta una realtà ricca di opportunità, ma anche di sfide, e Don Andrea si prepara ad affrontarle con entusiasmo e dedizione.

La comunità parrocchiale di Guamaggiore è già in fermento per l’arrivo del nuovo parroco. Molti fedeli stanno organizzando un’accoglienza calorosa e significativa per dare il benvenuto a Don Andrea. L’obiettivo è quello di creare un clima di collaborazione e fraternità, affinché il nuovo parroco possa sentirsi subito a casa e instaurare un dialogo aperto con tutti.

In attesa del suo arrivo, la parrocchia di San Sebastiano si prepara a vivere un momento di rinnovamento e di crescita, nella certezza che la presenza di Don Andrea porterà nuova linfa e stimolo alla vita comunitaria.

L’arrivo di Don Andrea rappresenta un momento di rinnovamento e di speranza, che ci invita a guardare al futuro con fiducia e determinazione. La parrocchia di San Sebastiano è pronta ad accogliere il suo nuovo pastore, e con lui, a continuare il cammino di fede e di amore che caratterizza la vita della comunità.

BUON NATALE 2024

L’A.T. PRO LOCO DI GUAMAGGIORE desidera augurare a tutti gli amici un sereno e felice Natale.

Che questa festività possa portare gioia, pace e momenti speciali da condividere con i propri cari. Buon Natale a tutti!

LA FESTA DELLA CASTAGNATA: UN CALOROSO ABBRACCIO DI COMUNITA’


GUAMAGGIORE 30 NOVEMBRE 2024 – ORE 17:30

Ogni anno, con l’arrivo dell’autunno, i paesaggi si tingono di calde sfumature dorate e rosse.
La festa della castagnata è un evento che celebra l’autunno con i suoi profumi avvolgenti, ma anche un’occasione per ritrovare il senso di comunità, di condivisione e di speranza.
La Festa della Castagnata è caratterizzata da un’atmosfera magica, dove il tepore di un fuoco scoppiettante riscalda i cuori e le anime: ogni morso di caldarroste, croccanti e calde, evoca ricordi di tempi passati, di tradizioni tramandate di generazione in generazione e di storie raccontate attorno al fuoco.
In un mondo spesso lacerato da conflitti, guerre e sofferenze, questa festa rappresenta un momento di pausa, di riflessione e di speranza per un domani migliore. È un invito a guardare oltre le divisioni e a unirsi, a condividere non solo il cibo ma anche i sogni e le aspirazioni: possiamo sognare un mondo in cui la condivisione e l’amore prevalgano su discordie e divisioni, un mondo in cui ogni festa non sia solo un momento di celebrazione, ma anche un passo verso una comunità più unita e solidale, verso un futuro di pace.



LA SAGRA DELLE LEGUMINOSE 2024

UN SUCCESSO TRA STORIA, TRADIZIONE E BUON CIBO

La sagra delle leguminose, svoltasi a Guamaggiore il 29 SETTEMBRE 2024, ha registrato un’affluenza straordinaria, richiamando visitatori da ogni angolo della regione. Si è trattato di un evento che ha saputo unire la tradizione culturale con la gastronomia locale, creando un’atmosfera di festa e condivisione che ha coinvolto grandi e piccini.

UN TRIPUDIO DI SAPORI

I protagonisti indiscussi della manifestazione sono stati, ovviamente, i legumi, che hanno trovato spazio in ricette tradizionali e innovative. Dai ceci ai fagioli, passando per le lenticchie, ogni piatto ha raccontato una storia legata al territorio. I ristoratori locali hanno offerto un’ampia gamma di specialità, che hanno riscosso un grande successo tra i visitatori, molti dei quali si sono lasciati tentare da porzioni extra.
Inoltre, l’acquisto diretto da agricoltori ha dato a tutti l’opportunità di sostenere l’economia locale e di portare a casa un pezzo della tradizione.

MUSICA E DANZA: IL CUORE DELLA TRADIZIONE

Un altro aspetto che ha reso indimenticabile questa sagra è stata la partecipazione di numerosi gruppi folkloristici. Le esibizioni di danza e musica tradizionale hanno animato le piazze, coinvolgendo i visitatori che, seguendo il ritmo, si sono lasciati andare a balli improvvisati. La musica folk ha fatto da cornice alle degustazioni, creando un’atmosfera calorosa e accogliente.
I gruppi folkloristici, con i loro costumi colorati e le melodie vivaci, hanno richiamato alla memoria le radici storiche della comunità, raccontando attraverso la danza il legame indissolubile tra territorio, cultura e gastronomia.

UN EVENTO PER TUTTI

La sagra delle leguminose si è conclusa con un senso di soddisfazione generale e con la promessa di continuare a valorizzare le tradizioni culinarie locali. Non solo un evento gastronomico, ma una celebrazione delle radici e della cultura di un intero territorio, che ha saputo unire le persone attraverso il cibo, la musica e la danza.

In attesa della prossima edizione, i visitatori si portano a casa non solo sapori indimenticabili, ma anche ricordi preziosi di momenti trascorsi insieme, all’insegna della convivialità e dell’amore per la tradizione. La sagra delle leguminose ha dimostrato ancora una volta che, quando si tratta di cibo e cultura, ci sono sempre nuovi legami da costruire.

error: Content is protected !!